8 categorie di persone che mi hanno reso migliore.

In questo articolo voglio affrontare una tematica molto interessante che riguarda tutti. La scelta delle amicizie. Ti sembra banale? Non lo è affatto. Le conseguenze di questa scelta hanno scombussolato la mia vita molte volte. In positivo e in negativo. Ti parlerò delle 8 categorie di persone che mi hanno regalato gioie e dolori ma procediamo con ordine.

Se la crescita personale è una delle tue passioni hai sicuramente sentito questa frase:

Siamo il risultato delle 5 persone che più frequentiamo.

L’influenza delle persone che frequentiamo determina chi siamo, come approcciamo al mondo, come ci sentiamo, chi vogliamo diventare e dove vogliamo arrivare. Questo tipo di influenza si riversa anche (e soprattutto) nel lavoro. Se, per esempio, sogni di diventare imprenditore e spendi la maggior parte del tuo tempo libero con persone amanti del dolce far niente, è chiaro che il risultato non sarà quello di sentirti più motivato ad investire nel tuo progetto.

Sono molto devota all’amicizia. Probabilmente perché la mia famiglia d’origine non è mai stata particolarmente unita. Credo che gli amici rappresentino la famiglia che scegliamo nel corso della vita. Per questo motivo, appena posso, esprimo la mia gratitudine per aver incontrato persone buone, oneste, sincere e umane. Ne ho incontrate diverse. Più di quelle che solitamente si incontrano in una vita intera. La maggior parte vive lontano da me, eppure ogni volta che ci si incontra non c’è nessuna forma di disagio o imbarazzo.

Cosa vuol dire sentirsi a disagio con qualcuno? Vuol dire trovarsi con la persona sbagliata. Non dovremmo mai passare del tempo con chi ci fa sentire a disagio. Quanta saggezza eh? Non sono stata sempre così saggia. Ho sbagliato un’infinità di volte. Per amore, per tenerezza o semplicemente perché in certi momenti abbiamo poca accuratezza nei riguardi di noi stessi. I motivi per cui scegliamo di chiudere un occhio (spesso entrambi) sono molteplici.

Si fa presto a dire “siamo amici”, esserlo davvero è tutta un’altra storia. Essere amici non vuol dire fare cose fighissime insieme. Vuol dire prima di tutto conoscersi. Non esistono amici perfetti da estrarre dal taschino pronti ad esaudire i nostri desideri. Bisogna conoscere e riconoscere pregi, limiti e difetti. Apprezzare i primi e accettare gli altri due. Vuol dire saper discutere. Da uno scontro verbale costruttivo spesso nasce un incontro capace di condurre ad un livello di conoscenza molto più profondo. Vuol dire avere il coraggio di essere sinceri. Parlo della sincerità che sostiene, non di quella che mira a demolire o ferire. Infine vuol dire supporto. Si è capaci di essere di supporto solo quando si ha la stessa visione della vita.

Ho imparato molto dalle persone che ho frequentato. Nel bene e nel male. Ed ecco le 8 categorie di persone che mi hanno reso migliore. 4 di queste dedicate alle esperienze negative e 4 alle positive. Partiamo dalle 4 che hanno reso memorabili gli insegnamenti, ossia le batoste. Ho utilizzato nomignoli simpatici che non hanno niente a che vedere con il corretto utilizzo della lingua latina.

  1. Quelli che ti prendono in giro. Passano il tempo a sminuirti e denigrarti qualunque cosa tu faccia perché, a detta loro, la stai facendo male, non fa per te o è una cosa da sfigati. Chiamo questa categoria Homo Ignorantus. Queste persone hanno una conoscenza davvero risicata di ogni argomento ma hanno una (cattiva) parola per tutto. Non lasciarti buttare a terra. Continua a perseguire ciò che ti piace fare. Il giudizio abbonda sulla bocca di chi vive realtà chiuse e teme ciò che è diverso. Evita ogni contatto. Vuoi provare a cambiarli, vero? Provaci e fammi sapere come va. Magari hai più fortuna di me.
  2. Quelli che sparlano alle tue spalle. Ti giudicano impietosamente straparlando dei fatti tuoi ma solo se non sei presente. Poi passano tranquillamente del tempo con te perché gli fa comodo. Homo Vigliaccus è il nome per questa categoria. La mancanza di coraggio impedisce il miglioramento e il raggiungimento degli obiettivi. Il risultato? Frustrazione ed invidia. Smetti di regalare a queste persone i benefit che hanno scelto di succhiarti ogni giorno e la loro presenza si dissolverà come neve al sole.
  3. Quelli che si mettono (e ti mettono) nei guai. Homo Incasinatus. A questa categoria appartengono due tipologie di persone. La prima: i borderline. La loro indole da Peter Pan non gli consente di assumersi la responsabilità delle azioni che compiono, perciò la addosseranno su di te. La seconda è più complessa e racchiude persone con problemi molto gravi (droga, abusi, squilibri psicologici). In questi casi devi renderti conto che non puoi risolvere i loro casini perché sono fuori dalla tua portata. Rivolgiti a persone ed istituzioni competenti che possano risolvere davvero la questione.
  4. Homo Narcisus. Quelli che ti feriscono per il semplice gusto di farlo. Decidono di giocare con le tue debolezze perché si divertono così. Nel gergo comune vengono definiti semplicemente str***i.

Passiamo ora alle persone che invece hanno avuto un effetto positivo sulla mia vita. Tutti dovremmo conoscere un esponente di queste 4 categorie.

  1. Gli operativi. Organizzi una cena o una festa? Fai caso a coloro che sono sempre pronti ad aiutarti a mettere a posto o che ti supportano nella preparazione. Queste persone hanno un gran cuore. Vogliono che sia tutto perfetto per vederti felice.
  2. I coraggiosi. Persone che hanno il coraggio di dirti quanto ti stai comportando da idiota. Quando stai soffrendo o vivendo un momento no, è probabile che tu stia facendo degli sbagli. Ringrazia chi avrà il coraggio di riportarti alla realtà. Chi ti metterà le mani sulle spalle e scuotendoti dirà: “Che diavolo stai facendo?”.
  3. I saggi. Nei momenti più difficili della vita può capitare di sentirsi under the train. Non hai la forza di muoverti perché ti senti a pezzi. Fai caso a chi si preoccuperà di venire da te, sdraiarsi a terra al tuo fianco e aspettare in silenzio che tu riesca ad alzarti di nuovo.
  4. I difensori. Per ogni Homo Narcisus intento a parlare male di te durante la tua assenza ci sarà un difensore pronto a prendere le tue parti.

Hai riconosciuto qualcuno in queste descrizioni? Ne sono certa.

Perché ti ho raccontato tutto questo? Nelle ultime settimane ho avvertito una forte necessità di incontrare persone nuove con cui costruire nuove relazioni. Dopo un anno di pandemia e distanziamento ci sentiamo tutti un po’ più soli e un po’ persi. Un pomeriggio di due settimane fa ho pensato a come avrei potuto conoscere persone nuove, che avessero i miei stessi interessi e con cui condividere un’esperienza memorabile da raccontare fino alla fine dei tempi. Ho avuto un’idea e l’ho messa in atto. Questa idea, giorno dopo giorno, si sta trasformando in un vero e proprio progetto. O almeno lo spero. Ad oggi mi trovo alla fase 2.

Te la racconterò presto.

Fabrizia

La settimana della super produttività. Concime per i tuoi obiettivi.

Lo scorso weekend ho redatto il bilancio mensile di gennaio. 

Si è chiuso in positivo.

Bene no? Dipende. Difficilmente mi sento soddisfatta al 100%. Ho riletto attentamente gli obiettivi 2021 e mi sono focalizzata su quelli del mese di febbraio. Sentivo che potevo dare di più. Le mie performance potevano migliorare. Come? Ho deciso di inserire “la settimana della super produttività”. Non è il massimo come nome, lo so. Non sono una guru della crescita personale. Sono un’appassionata che si ispira a persone che ne sanno molto più di me e metto in pratica gli aneddoti acquisiti per provare a migliorarmi.

Cos’è questa settimana della super produttività allora? È una settimana in cui l’attenzione alle priorità in tutti i campi della mia vita (lavoro, amici, relazioni, workout, meditazione, cibo sano, tempo libero ecc) è concentratissima. Ognuno di questi ambiti passa attraverso un imbuto magico che trattiene ciò che non è indispensabile e lascia passare quello che lo è. È una sorta di processo di snellimento. L’indispensabile viene organizzato nel mio calendario settimanale. Non vi è spazio per altro.

A cosa serve?

A volte viviamo degli eventi che non riusciamo a gestire benissimo. Il risultato è un rallentamento verso i propri obiettivi. Altre volte, siamo così presi dal lavoro e dalla routine, da non accorgerci che stiamo tralasciando azioni importanti per la nostra crescita personale e per la nostra felicità.

È normale. Accade a tutti e non c’è niente di male se si interrompe il processo il prima possibile. La settimana della super produttività serve a questo. A risparmiare tempo. A rompere la routine in cui spesso ci chiudiamo ritrovandoci a fare tutto per abitudine senza provare più gioia, passione ed entusiasmo per la nostra vita.

Il mio metodo si basa sull’inserimento della settimana della super produttività una o due volte al mese (dipende dal riscontro). Sono una persona che si annoia facilmente e ho bisogno di stimoli ed emozioni. In caso contrario mi trasformo in una pessima compagnia. Utilizzo questo metodo non appena sento che la routine si appiattisce.

Ecco un esempio della mia personale settimana della super produttività:

• Sveglia alle 6.15. (Non ho mai avuto problemi a svegliarmi presto ma ODIO uscire così presto dal piumone in inverno).

• Passeggiata al mare mentre ascolto podcast. Questa è stata la settimana più nebbiosa e nuvolosa della storia perciò non ho mai visto il sole all’alba ma è stato bello lo stesso. (Abitare a 300 mt dal mare certo aiuta, mi rendo conto).

• Allenamento (a casa ahimè in questo periodo).

• Colazione. Niente messaggi e mail di lavoro fino a dopo colazione.

• Lavoro. Lavoro. Lavoro. (Occhio alle distrazioni. Ve ne ho già parlato qui).

• Pause dal lavoro leggendo un capito di un libro.

• Cibo salutare cucinato a casa.

• Meditazione con focus su obiettivi.

• Appuntamenti e call: solo indispensabili legati agli obiettivi. Tutto ciò che riguarda una perdita di tempo è bandito.

• 1 o 2 ore dedicate ad un progetto personale (si quello per cui diciamo di non avere tempo quando la verità è solo che non abbiamo voglia).

• Agenda sempre a portata di mano. La mia agenda “motivazionale” non è di quelle fighissime che si vedono su Instagram. Non la utilizzo per disegnarci su. Non l’ho mai fatto perché sarebbe appunto una perdita di tempo. Gli articoli da cancelleria però sono uno dei miei punti deboli. Ho bisogno di soddisfare la voglia di riempire sezioni dedicate al recap.

• 1 ora dedicata all’ordine (aridaje Fa). Allora capisco che, sotto questo aspetto, ognuno può avere le sue abitudini. Sono fissata per la pulizia e l’ordine e la mia casa è sempre impeccabile. Durante questa settimana però credo che sia utile fare piccoli cambiamenti. Spostare qualcosa, pulire un cassetto, risistemare dei libri. A me da senso di benessere.

• Serie TV ok ma in lingua originale (inglese) per allenarsi.

• Niente telefono prima di dormire e a letto presto. Questi per me sono tasti dolentissimi perché spesso c’è qualche emergenza social soprattutto in questi periodo legato alla pandemia. Inoltre non ho mai avuto un buon rapporto con il sonno. Quindi spesso tento di addormentarmi con un’altra meditazione, camomilla con melatonina ed erbe varie.

• Il weekend della super produttività invece si svolge più o meno allo stesso modo. Cucinare un piatto salutare ma più sostanzioso. Leggere di più. Rivedere le idee che mi sono venute in settimana. Incontrare persone che possano ispirarmi e che possano trasmettere positività. Dedicarmi ai progetti personali.

Molti potrebbero pensare che sia un incubo vivere una settimana così. Non lo è affatto. Concentrarsi su ciò che desideriamo è uno dei regali migliori che possiamo fare a noi stessi. Il nostro cervello si abitua a tutto in fretta. Se pensiamo di poter fare di più dobbiamo trovare il modo di accendere questa miccia.

Le settimane di super produttività innescano un’abitudine positiva. Lunedì prossimo, ad esempio, il mio cervello non ricorderà la fatica fatta per alzarmi quando la luna era ancora in cielo. Ricorderà l’emozione provata al mare durante l’alba.

Il nostro cervello tende a zuccherare i ricordi (cit.).

Per quanto un’esperienza sia stata negativa, non la ricordiamo mai con la stessa intensità. Ciò è dovuto allo scorrere del tempo. Ciò che dobbiamo fare è accorciare queste tempistiche mettendoci un po’ di impegno. È uno degli insegnamenti che più mi è rimasto impresso durante gli anni dell’università e a cui faccio spesso riferimento. E non perché l’università mi abbia svelato chissà quali segreti. Il professore che pronunciò questa frase, oltre a svolgere un corso fighissimo (per cui non era previsto neanche un voto ma solo 4 crediti 😒), fu colui che mi fece conoscere il primo libro di crescita personale che acquistai. Non tutte le settimane devono essere così. Ne basta una al mese per stabilire un equilibrio ed innescare un circolo vizioso positivo.

Come potrebbe essere la tua settimana della super produttività?

Fabrizia

Definire gli obiettivi in una strategia digitale.

Io sono abituata a “carburare” per obiettivi. Nel lavoro e nella vita privata mi pongo obiettivi che mirino al miglioramento di quello che faccio e di quello che sono.

Molti dicono che la felicità è fatta di attimi, altri che dura solo un istante. Trovo queste tutte versioni molto filosofiche. Per me la felicità è un obiettivo. Se non ti prefissi di avere il lavoro dei tuoi sogni non l’avrai, se non ti prefissi di fare un viaggio non partirai, e così via. Perciò, se non ti prefissi di essere felice non lo sarai.

“Fa ma tu parli sempre di obiettivi!”. Si, parlo sempre di obiettivi 🙂 ed ecco perché.

Seneca diceva:

“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.”

Se non sai cosa vuoi non puoi definire neanche chi sei, ecco perché credo così tanto negli obiettivi. Se hai un obiettivo importante prefissato nella tua testa sarà più facile non incappare in atteggiamenti di auto sabotaggio. Quante cose, persone, lavori rischiamo nella nostra vita ogni giorno semplicemente perché non siamo nel mood giusto? Perché perdiamo tempo a ripetere scenari che abbiamo già vissuto di continuo? Avere degli obiettivi ci consente di distrarci da tutte le tue abitudini negative.

Una volta conobbi una persona che divenne un mio “cliente – non cliente”. Cioè una persona che avrebbe voluto tanto che io lo aiutassi a definire una strategia digitale per la sua attività e che, al tempo stesso e per vari motivi, non avrebbe mai potuto collaborare con me. Nel lavoro sono sempre molto attenta ad entrare nell’ottica di un cliente perché DEVO capire cosa vuole raggiungere e chi vuole essere sul mercato. In questo caso, ad ogni incontro, mi rendevo conto che era impossibile comprendere la sua visione, semplicemente perché non ne aveva definita una. Cambiava idea di continuo perché non sapeva cosa voleva. La sua testa era ferma a vecchi scenari e il suo approccio non faceva altro che portarlo ad auto sabotarsi ancora.

La prossima volta che ti capita di pensare che già saprai come andrà a finire rifletti un attimo. Un conto è dare retta al proprio sesto senso, un conto è ripetere uno scenario (negativo) già vissuto e dire: “Eh tanto lo sapevo che andava a finire così”, perdendo la possibilità di essere davvero felice. Qualunque sia la forma di felicità che intendi raggiungere.

“Che fine ha fatto il tuo cliente-non cliente? Hai capito cosa desiderava?”. Non lo so e non me lo sono più chiesto perché sono presto tornata ad i miei obiettivi. 😜

 

Infiniti universi, infinite possibilità.

Ho sentito questa frase in un episodio di una serie tv animata a mio giudizio molto meritevole di attenzione.
Ogni giorno ci troviamo davanti ad una scelta. Un po’ banale come cosa, giusto? Direi che questa frase si potrebbe pronunciare solo dopo essere caduti in una vasca di ridondanza (cit.) 😂
Ci sono due punti di vista da prendere in considerazione nelle scelte: o sei chi sceglie o sei la scelta.

Ho inevitabilmente prospettato tutto ciò al lavoro (strano Fa!). A volte ho proposto un piano di marketing ad un ipotetico cliente o, al contrario, ho ricevuto io una proposta. Nel primo caso sarei potuta essere la scelta, nel secondo ero io a scegliere.

In base a cosa scegliamo? Esperienza, professionalità, curriculum vitae, pacchetto clienti? Sono elementi sufficienti? Io non credo. Sono tutti elementi che si possono modificare a proprio piacimento o che, anche quando sembrano eccellere non significa che siano compatibili con i nostri obiettivi, il nostro modo di approcciare alle cose o con la nostra vision.
L’empatia è la risposta. Chi riesce ad entrare maggiormente in sintonia con il nostro stato d’animo prima ancora che con il nostro portafogli.

L’immaginazione è la più grande prova del nove di cui disponiamo. Immaginare tutte le scelte che si hanno a disposizione e puntare d’istinto sullo scenario che ci ha trasmesso maggiore benessere. Con benessere intendo quello che i romani chiamano “friccico ner core”. Non sto dicendo di investire ad occhi chiusi su chi ci sta simpatico ma di usare un po’ di “immaginazione emotiva” e di avvalerci del suggerimento di una delle persone che difficilmente ci tradirà: noi stessi.

E se non fossimo abbastanza lucidi per prendere una decisione in un determinato momento?
Ecco che torniamo alla puntata della serie di cui parlavo in precedenza e in cui accade qualcosa che mi ha fatto pensare a come prendere decisioni anche quando non si è affatto lucidi.

Ipotizziamo che io sia stressata per via di una giornata al lavoro e che debba scegliere banalmente il look per il mio discorso in pubblico di domani. Devo fare una scelta facile ma sono ancora molto condizionata dal mood che mi è stato trasmesso al lavoro.
Immaginiamo che esistano altre Fabrizia in altre dimensioni con altre vite. Prendo il catalogo intergalattico delle altre me e scelgo quella che oggi ha concluso la giornata lavorativa con il sorriso e mi immergo totalmente in questa realtà. Ora il problema vestito è dell’80% meno influente nella mia vita.

Potreste dirmi “non puoi aspettare che passi il “momento no” e scegliere dopo?”. La risposta è no. No perché credo che l’universo ami la velocità che è un po’ l’equivalente del detto “la fortuna aiuta gli audaci”.
Ho ipotizzato una situazione banale ma credo che questo metodo sia applicabile a qualsiasi scelta della nostra vita. Magari non saremo sempre così reattivi e pronti a decidere ma sono convinta che questo “giochino” ci porterà ad intraprendere il percorso di analisi che, presto o tardi, ci condurrà ad una scelta che nel 90% dei casi sentiamo già dentro noi stessi. Ci serve solo un pizzico di coraggio in più. I benefici provati attraverso la scelta fatta, anche se solo immaginati, sono quasi sempre la risposta ai nostri dilemmi. La breve visione di “una vita alternativa” può darci la possibilità di smettere di guardare le cose dal punto di vista sbagliato spingendoci ad andare oltre e fare dell’alternativa il quotidiano.
Ed è anche questo un po’ il significato che do al mio #BSide.

Ah, non vi ho detto il titolo della serie tv, giusto.
Magari dedicherò un post proprio a questa serie più in là o magari ci siete già arrivati da soli 🙃

Fabrizia