Qualche settimana fa una delle persone a cui voglio più bene e che vive a km di distanza da me, mi ha raccontato del momento difficile che sta attraversando. Gran parte delle emozioni che sta vivendo le ho già vissute molti anni fa. È pazzesco quanto il nostro cervello sia in grado di colorare i ricordi e addolcire il dolore vissuto in passato. Oggi, guardando indietro, non riesco a percepire lo stesso malessere che provai allora. Ricordo perfettamente però tutto quello che ho imparato e, come posso, mi appresto a ripeterlo a chi voglio bene.
Dopotutto diventiamo gli “insegnanti” di ciò che più abbiamo bisogno di apprendere. Raccontiamo continuamente le nostre esperienze formative alla perfezione come i testi delle canzoni del cuore. La ripetizione diventa un fantastico promemoria quotidiano per noi stessi. Certo è che non bisogna rischiare di diventare dei fantastici e petulanti “Mr. o Mrs So Tutto Io”. Quando una persona sta soffrendo non vuole sentirsi dire per tutto il tempo cosa fare. Vuole essere supportata, compresa, ascoltata e accompagnata in tutto il processo di guarigione.
Mi è tornato in mente il mantra di Richard Branson che ho ritrovato alcuni mesi fa nel libro di Netflix:
Always be connecting the dots.
Unisci i puntini. Adoro questa frase. Riesce a racchiudere tutto quello che dovremmo fare in ogni situazione della vita in maniera semplice ed immediata.
Se ripenso a tutte le volte che ho vissuto un momento difficile ritrovo sempre le stesse tre fasi.
- Lo stordimento. È successo l’inimmaginabile. Non sai se sia vero o se si tratti solo di un brutto sogno. Ti chiedi perché sia accaduto a te. Nella testa c’è un gran confusione e tutto ciò che vorresti è solo fermare il mondo, scendere un attimo e mandare tutti a quel paese. Non puoi farlo, perciò inizi a muoverti a tentoni cercando di non cadere mentre aspetti che le vertigini passino.
- Lo sfinimento. Ti rendi conto che è tutto vero. Ti senti a pezzi perché stai combattendo contro le emozioni negative che ti stanno letteralmente sovrastando. Io in questa fase di solito non ho appetito e lo sfinimento è fisico e mentale.
- La risalita. Dopo le prime due fasi, che nel corso degli anni ho imparato a renderle piuttosto veloci, prendo possesso di nuovo della mia esistenza ed inizio ad unire i puntini. Definisco il piano di rientro. Chiudere le uscite superflue, reintegrare le perdite, risolvere gli imprevisti e stabilire gli obiettivi del breve-medio periodo davanti a me.
Detto così può sembrare che io sia un robot. Ho sperato di diventarlo tante volte per non sorbirmi tutta la parte emotiva che inevitabilmente rallenta ogni processo di guarigione ma non è mai successo. Ogni volta mi sono sorbita il pippone drammatico che tocca un po’ a tutti. La mia grande empatia si è bilanciata negli anni con la mia passione per l’organizzazione, l’ordine e il senso pratico. Non è che tutti i giorni vivo nel perfetto bilanciamento dell’universo, mi prodigo affinché sia il più possibile così con grande impegno.
Ognuno di noi cresce diversamente e in maniera direttamente proporzionale alle esperienze che ha vissuto. Soprattutto quelle negative. L’elemento che ci rende unici è il carattere. Il carattere e la crescita sono strettamente collegati. Un’esperienza lavorativa, ad esempio, non ci fa maturare solo sul lavoro ma in tutti gli ambiti della vita. Prima ci predisponiamo a superare un momento difficile, prima matureremo e saremo in grado di superarlo. Molte volte commettiamo l’errore di crogiolarci nella convinzione che la realtà sia solo una. La realtà la creiamo noi ogni giorno con le nostre scelte. Non siamo i nostri genitori, non siamo l’idea che chi non ci conosce a sufficienza ha di noi. Possiamo diventare ogni giorno chi davvero desideriamo di essere. Come? Con il coraggio. Il coraggio di connetterci ai nostri desideri più profondi, che spesso lasciamo marcire nei meandri della nostra anima.
Quando ci accade qualcosa di negativo pensiamo di non meritarlo, ci sentiamo frustrati e arrabbiati. La verità è che una volta superata la fase dello stordimento tutte queste emozioni vanno accettate ed ascoltate. Le risposte saranno quelle che ci consentiranno di risalire ed unire i puntini della nuova versione pro di noi stessi.
Fabrizia